Dalla nostra cantina una modesta selezione di bottiglie con quelli che sono i vitigni d’obbligo del repertorio alpino, dando il giusto spazio ai vini bergamaschi selezionati fra piccole cantine del territorio: l’immancabile Valcalepio dal taglio bordolese, il Franconia vero e proprio patrimonio della nostra terra, giunto fino a noi durante la dominazione austriaca dell’Ottocento e un Pinot Nero Orobico, che coltivato fra i 500 ed i 600 metri di altitudine, sorprende per la sua caratteristica eleganza.
Dalle nostri botti invece, sempre pronti e rigorosamente serviti in ciotola, rosso da uve Barbera Superiore d’Asti e Nebbiolo d’Alba.
La formula del vino a caduta ci permette inoltre di offrire il servizio di asporto con l’efficace sistema del Bag-in-Box, grazie al quale potrete bere direttamente a casa vostra le nostre selezioni. Con i nostri BiB avrete in tavola un vino di qualità e sempre perfetto, evitando in questo modo la spiacevole ossidazione della bottiglia aperta e non finita.
Tra i nostri salumi l’eccellenza della produzione bergamasca, come i salami, proposti in diverse stagionature, fatti a caldo con tutti i crismi della tradizione di una volta e il prosciutto Cà del Botto Riserva, stagionato sopra un letto di fieno maggengo.
Per i più golosi castradina o violino di pecora, il roast-sheep di Gigante Bergamasca, oppure una straordinaria testina di maiale armonizzata con scorza d’agrume in pasta, rigorosamente scovati da microproduttori delle nostre vallate.
Lo speck, affumicato a tronchetto di faggio per frizione, viene selezionato tra i masi più autentici sparsi sul comprensorio dolomitico e la carne salada tradizionale, ottima fesa di bovino scelta, è salmistrata e speziata come vuole l’usanza gardesana.
La maggior parte dei nostri formaggi è prodotta a latte crudo come lo Strachitunt DOP, il Taleggio DOP e Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP.
Fiore all’occhiello è il Roccolo Valtaleggio di CasArrigoni invenzione tra le più buone al mondo e vincitore di vari premi tra cui il prestigioso Super Gold del concorso World Cheese Awards.
Non manca certo il Bagòss di Bagolino, impreziosito con zafferano in pasta e stagionato 24 mesi.
Poniamo particolare attenzione nella selezione del formaggio Raclette, scelto fra i migliori produttori de l’Haute-Savoie e de l’Auvergne, per proporvelo nel nostro menù “Raclette à l’ancienne – fromage a volonté. Siamo gli unici in Bergamo (in ogni caso resteremo i primi) a proporre questo piatto conviviale nella sua formula originale, accompagnato con patate lessate nel vapore, affettati e giardiniera.
Sempre per gli appassionati di formaggio fuso, la ricetta originale della “Fondue à la Valdôtaine” servita nel tradizionale Caquelon in porcellana.
Partendo da una personale interpretazione delle Jacket Potatoes, proponiamo le nostre patate Amandine cotte a vapore accompagnandole ad esempio con formaggio fuso, uova, salsiccia di maiale o pecora.
Ci piace infatti caldeggiare le portate con la Pecora Gigante Bergamasca, che prepariamo in stretta collaborazione con il nostro allevatore e macellaio Massimo Balduzzi.
E poi piatti semplici di cultura popolare come uova, salame, polenta e Taleggio DOP fuso e, tra i presìdi Slow Food, le Sardine (Agone) essiccate del Lago d’Iseo con la polenta a fette.
Il Rostrato Rosso di Rovetta è il mais coltivato ai piedi della Presolana che abbiamo scelto per la farina macinata a pietra utilizzata per preparare la nostra polenta.
Immancabile nelle stagioni fredde il nostro Pancotto, la zuppa di pane raffermo reinterpretata dai nostri appunti di viaggio raccolti fra le PreAlpi Orobiche.
Nel corso delle nostre ricerche scoviamo spesso prelibatezze da accompagnare ai nostri piatti.
La scelta spazia dall’olio accuratamente selezionato fra i migliori frantoi del Lago d’Iseo al paté di fegato di pollo affinato al Marsala, alla crema di rafano e ai crauti bianchi della Val Venosta.
Imperdibile la nostra salsa verde preparata ad hoc per la lingua salmistrata di vitellone piemontese, la spalla cotta di Schilpario oppure per il piatto del lesso di pecora gigante bergamasca.
Dalle Dolomiti facciamo arrivare l’aceto di mela torbido, ottimo antiossidante e antibatterico naturale, così come la nostra calda proposta digestiva di fine pasto, il brûlé alle mele dell’Alto Adige.